Gran Galà di Operetta
Bentornata Operetta è lo spettacolo che ci accompagna in un fantastico viaggio nel mondo delle più famose operette. Il concerto prevede, oltre all'esecuzione dei brani, l'arricchimento della musica con coreografie e abiti costruiti appositamente a seconda del momento e del personaggio. Durante la rappresentazione lo spettatore assisterà a brani corali e solistici, attraversando momenti allegri e malinconici, romantici e ironici, di nostalgia e spensieratezza. Famoso per la sua autoironia, il Gruppo Agogica si presenta al pubblico con familiarità, precedendo l’esecuzione dei brani con brevi racconti atti ad introdurre il pubblico nel magico mondo dell’Operetta. In questo modo lo spettacolo risulta gradevole anche a chi è estraneo a questi argomenti, rendendo piacevole l’ascolto ad esperti e non. Gruppo Agogica periodicamente cerca di aggiornare il suo repertorio per proporre concerti sempre nuovi e divertenti. Per fare questo, grazie all'aiuto di Giuliano Scaranello, Elisabetta Battaglia propone ai suoi allievi dei "corsi di arte scenica" in cui vengono preparati nuovi brani.
Al Cavallino Bianco di Benatzky - Stolz
"Al Cavallino"
"Aria di Sigismondo"
"Meglio val sorridere"
"Duetto delle "S""
"Aria di Sigismondo"
"Meglio val sorridere"
"Duetto delle "S""
La Principessa della Czarda di E. Kalmann
"Bimba sei tutta ardore (Urrah)"
"Canta un coro d'angioletti"
"Ma senza donne"
"Entrata di Sylva"
"Donne mie"
"Spesso il cuore si innamora"
"L'ora d'amor"
"Canta un coro d'angioletti"
"Ma senza donne"
"Entrata di Sylva"
"Donne mie"
"Spesso il cuore si innamora"
"L'ora d'amor"
La Duchessa del Bal Tabarin di L. Bard
"Frou Frou del Tabarin"
"Ah come si sta ben"
"Ah come si sta ben"
Il paese del sorriso di F. Lehar
"Tu che m'hai preso il cuor"
Cin-ci-là di V. Ranzato
"Duetto delle tortore"
"Oh cin-ci-là"
"Box e amore"
"Rose! Rose!"
"L'ultima Bambola"
"Oh cin-ci-là"
"Box e amore"
"Rose! Rose!"
"L'ultima Bambola"
Scugnizza di P.M. Costa
"Napoletana"
"Salomè"
"Salomè"
Il paese del campanelli di V. Ranzato
"Entrata dei cadetti di marina"
"La Giavanese"
"Fox della luna"
"Duetto Giapponese"
"Fox trot delle violette"
"La Giavanese"
"Fox della luna"
"Duetto Giapponese"
"Fox trot delle violette"
Danza delle libellule di F. Lehar
"Fox trot delle gigolettes"
L'acqua cheta di G. Pietri
"La canzone della Rificolona"
"Sul carrozzin ben ci si sta"
"Com'è bello guidare i cavalli"
"Sul carrozzin ben ci si sta"
"Com'è bello guidare i cavalli"
Madama di Tebe di C. Lombardo
Ballo al Savoy di P. Abraham
"Tojuor l'Amour"
"E' tanto bello in giro la sera andar"
"E' tanto bello in giro la sera andar"
Il Pipistrello di J. Strauss
"Champagne"
"Aria di Rosalinde"
"Czarda"
"Aria di Adele (Marchese mio)"
"Conte Orlofsky"
"Terzetto"
"Aria di Rosalinde"
"Czarda"
"Aria di Adele (Marchese mio)"
"Conte Orlofsky"
"Terzetto"
La vedova allegra di F. Lehar
"Entrata di Hanna (Signori miei)"
"Aria di Njegus (Il parigino)"
"Chanson"
"Tace il labbro"
"E' scabroso le donne studiar"
"Romanza della Vilja"
"Aria di Njegus (Il parigino)"
"Chanson"
"Tace il labbro"
"E' scabroso le donne studiar"
"Romanza della Vilja"
Sangue Viennese di J. Strauss
"Sangue Viennese"
"Sangue Viennese"
Giuditta di F. Lehar
"Meine Lippen"
"Meine Lippen"
Conte di Lussemburgo di F. Lehar
"Sei tu felicità"
"Sei tu felicità"
Frasquita di F. Lehar
"O fanciulla all'imbrunir"
"O fanciulla all'imbrunir"
Paganini di F. Lehar
"Se le donne io vò baciar"
"Se le donne io vò baciar"
Eva di F. Lehar
"Sia pur chimera felicità"
"Sia pur chimera felicità"
La casa innamorata di C. Lombardo
"Di tutto me ne infischio"
"Di tutto me ne infischio"
Addio di giovinezza di G. Petri
"Mario il mio ben"
"Mario il mio ben"
La donna perduta di G. Petri
"La canzone delle campane"
"La canzone delle campane"
Di R. Sieczynsky
"Vienna.. Vienna"
"Vienna.. Vienna"